Il 16 gennaio 2025, presso l’Istituto Comprensivo di Torricella Sicura, si è svolto il primo laboratorio didattico del progetto, dando ufficialmente il via a un percorso formativo che unisce innovazione e creatività. Gli studenti, individuati per divenire EcoInnovatori, hanno avuto l’opportunità di approfondire due tematiche chiave del mondo digitale: l’intelligenza artificiale e le tecniche di ripresa video.
La lezione pratica sull’uso dell’intelligenza artificiale, in particolare su ChatGPT, è stata curata da Beatrice Planamente, che ha mostrato agli studenti come sfruttare questa tecnologia per migliorare l’apprendimento, sviluppare idee e affrontare sfide quotidiane con strumenti innovativi. L’incontro ha stimolato una riflessione sulle potenzialità e i limiti dell’AI, offrendo spunti concreti per un utilizzo consapevole e creativo.
A seguire, Valerio Vitali ha tenuto un approfondimento sulle tecniche di ripresa video, introducendo gli studenti all’uso di strumenti professionali per la narrazione visiva. Attraverso esempi pratici e dimostrazioni, ha illustrato come le tecnologie digitali possano trasformarsi in potenti strumenti di comunicazione per valorizzare il territorio e raccontare storie in modo efficace e coinvolgente.
Questo primo laboratorio segna l’inizio di un percorso che mira a formare gli EcoInnovatori su competenze tecnologiche avanzate, stimolando la loro creatività e preparandoli alle sfide del futuro. Il progetto proseguirà nelle prossime settimane con nuovi appuntamenti dedicati all’innovazione, alla sostenibilità e alla comunicazione digitale.