Oggi, 31 ottobre 2024, presso il Plesso di Civitella del Tronto della scuola "Rita Levi Montalcini" di Civitella-Torricella, si è svolto il secondo incontro del progetto Eco Innovatori, promosso dall’Unione dei Comuni Montani della Laga, sonstenuto dal BIM e finanziato dalla Regione Abruzzo. L'iniziativa, rivolta agli studenti, continua a ispirare e coinvolgere i giovani sui temi della sostenibilità ambientale e del rispetto per il territorio.
Anche in questa occasione, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di ascoltare interventi di esperti nei rispettivi settori. Gabriele Baldassarre, esperto di sostenibilità ambientale, ha aperto l'incontro con un approfondimento su come preservare le risorse naturali e contribuire alla salute dell’ambiente. Successivamente, Beatrice Planamente ha introdotto il tema del turismo sostenibile, sensibilizzando gli studenti sull’importanza di un approccio turistico responsabile per valorizzare le risorse del territorio senza comprometterle.
Valerio Vitali ha concluso la sessione con un’esposizione dedicata alle tecnologie di videomaking, illustrando l'uso di droni e telecamere a 360 gradi. Gli studenti hanno potuto vedere da vicino come questi strumenti tecnologici possano diventare mezzi di narrazione per raccontare il territorio in modo creativo e innovativo.
Il progetto Eco Innovatori prosegue con successo, formando una nuova generazione di giovani ambasciatori della sostenibilità che, grazie alle nuove tecnologie, potranno promuovere e proteggere il prezioso patrimonio naturale delle aree montane della Laga.