Il progetto Eco Innovatori, un'iniziativa dell'Unione dei Comuni Montani della Laga sostenuta dalla Regione Abruzzo e dal Consorzio BIM di Teramo, è stato presentato oggi, 22 ottobre 2024, presso il Consorzio BIM, Sono intervenuti alla conferenza stampa il presidente dell’Unione Lino Di Giuseppe, il presidente del Bim Teramo Marco Di Nicola e le dirigenti scolastiche degli istituti comprensivi di Torricella Sicura e Campli, Sandra Renzi e Antonietta Di Taranto. L'iniziativa si rivolge agli studenti delle scuole dei comuni montani con l’obiettivo di sensibilizzarli alla sostenibilità ambientale e alla tutela del territorio, utilizzando strumenti digitali avanzati per creare una cultura green tra le nuove generazioni.
Durante la conferenza stampa, il presidente dell'Unione, Lino Di Giuseppe, ha sottolineato l'importanza di proteggere l'area montana, che include i comuni di Campli, Cortino, Torricella Sicura, Rocca Santa Maria e Valle Castellana, e che rappresenta un patrimonio naturale di inestimabile valore. A questi valori ha fatto eco Marco Di Nicola, presidente del BIM Teramo, che ha evidenziato il ruolo del progetto nel promuovere il progresso socioeconomico e valorizzare le risorse ambientali del territorio.
Nel corso dell'anno scolastico 2024/2025, attraverso la collaborazione con gli Istituti Scolastici "Rita Levi Montalcini" di Civitella-Torricella e l'I.C. Campli, verranno organizzati cinque incontri formativi per studenti delle classi seconde e terze medie e per docenti, con focus su sostenibilità, biodiversità, cambiamento climatico e pratiche ecologiche. Durante questi incontri verranno selezionati 12 giovani "Eco Innovatori", che prenderanno parte a laboratori pratici sull’uso di tecnologie emergenti, come droni e telecamere a 360 gradi, per la creazione di video sul territorio.
I ragazzi formati diventeranno portavoce di pratiche green tra i coetanei, utilizzando tecnologie avanzate per valorizzare il patrimonio naturale e culturale locale. I video prodotti offriranno una visione creativa del territorio, puntando a coinvolgere un pubblico ampio, dalla comunità locale a potenziali turisti e appassionati di natura. Per massimizzare la visibilità del progetto, saranno aperte pagine dedicate sui principali social, tra cui Facebook, Instagram e YouTube, per condividere le attività, promuovere le bellezze del territorio e diffondere contenuti educativi creati dai giovani stessi.