Il turismo è una delle attività più importanti per molte regioni del mondo, e il territorio dell’Unione dei Comuni Montani della Laga non fa eccezione. Le sue montagne, i suoi borghi antichi, e le sue bellezze naturali attirano turisti da tutto il paese e oltre. È importante, tuttavia, che il turismo sia sostenibile, cioè che non danneggi l’ambiente o le comunità locali. In questo capitolo vedremo che cos’è il turismo sostenibile e perché è fondamentale per proteggere il territorio della Laga.
COS’È IL TURISMO SOSTENIBILE?
Il turismo sostenibile è un modo di viaggiare e visitare luoghi che rispetta l’ambiente e la cultura locale. In altre parole, significa che i visitatori possono godere delle bellezze naturali e delle tradizioni di un posto senza rovinarle o comprometterle per il futuro. Spesso, i turisti non si rendono conto che comportamenti sbagliati possono danneggiare l’ambiente: lasciare rifiuti nei boschi, fare rumore eccessivo che spaventa gli animali, camminare fuori  dai sentieri segnalati sono solo alcuni esempi di atteggiamenti che possono rovinare un ecosistema delicato come quello della Laga.

Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il turismo sostenibile è una priorità. Le autorità del parco hanno creato percorsi e attività che permettono ai turisti di scoprire il territorio senza danneggiarlo, come sentieri segnalati, aree picnic designate e programmi educativi per i visitatori.

PRINCIPI DEL TURISMO SOSTENIBILE:

  • Rispettare la natura: non lasciare tracce del tuo passaggio. Questo significa non gettare rifiuti, non danneggiare le piante e non disturbare gli animali.
  • Rispettare la cultura locale: ogni luogo ha le sue tradizioni e abitudini. È importante essere rispettosi verso la cultura e le persone del posto.
  • Sostenere l’economia locale: il turismo sostenibile incoraggia i turisti a comprare prodotti locali e a sostenere le piccole imprese. Questo aiuta le comunità a prosperare senza compromettere l’ambiente.

ESEMPI DI TURISMO SOSTENIBILE NELLA LAGA
Nel territorio della Laga, ci sono molte attività che permettono di vivere un’esperienza immersiva nella natura, rispettandola. Ecco alcuni esempi di turismo sostenibile che si possono praticare nella zona:

  • Escursioni sui sentieri segnalati: camminare in montagna è una delle attività più popolari e rispettose dell’ambiente. I sentieri segnalati del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sono progettati per consentire ai visitatori di godere del paesaggio senza disturbare la fauna o danneggiare la flora. Alcuni dei sentieri più famosi sono quelli che portano alle Cascate della Morricana o alle vette del Monte Gorzano.
  • Ciclismo e mountain bike: percorsi ciclabili dedicati permettono di godere del paesaggio montano senza creare inquinamento o disturbi, perfetti per chi ama fare sport immerso nella natura.
  • Turismo enogastronomico: il turismo sostenibile non riguarda solo l’ambiente, ma anche il modo in cui le persone interagiscono con la cultura e le tradizioni locali. Nelle montagne della Laga, i turisti possono visitare aziende agricole e fattorie dove vengono prodotti formaggi, miele, e altre specialità locali, sostenendo così l’economia della zona. Questa forma di turismo rispetta l’ambiente e aiuta anche a mantenere vive le tradizioni agricole.
  • Campeggio rispettoso della natura: per chi ama trascorrere più giorni immerso nella natura, il campeggio può essere un’esperienza sostenibile. Tuttavia, è importante seguire regole precise: non accendere fuochi fuori dalle aree designate, non lasciare rifiuti e rispettare la tranquillità della natura. Alcuni campeggi nella zona offrono piazzole attrezzate in luoghi panoramici che permettono di vivere la montagna in modo sicuro e sostenibile.

LE ATTIVITÀ ECO-FRIENDLY NELLA LAGA
Le attività eco-friendly (amiche dell’ambiente) sono tutte quelle che permettono di divertirsi senza danneggiare la natura. Nel territorio della Laga, ci sono tante attività che i ragazzi e le loro famiglie possono fare per vivere la montagna in modo sostenibile. Ecco alcune delle più interessanti:

  • Birdwatching: osservare gli uccelli nel loro habitat naturale è un’attività rilassante e che non disturba la natura. Nel territorio della Laga si possono avvistare molte specie di uccelli, come l’aquila reale, i falchi, e diverse specie di passeriformi.
  • Passeggiate a cavallo: le passeggiate a cavallo sono un modo meraviglioso per esplorare le montagne senza lasciare tracce o inquinare.
  • Raccolta di funghi e castagne: in autunno, la raccolta di funghi e castagne è una tradizione antica che può essere svolta in modo responsabile.

È importante seguire le regole per raccogliere solo la quantità consentita e rispettare le piante e gli alberi da cui si raccolgono questi prodotti.

COME PUOI CONTRIBUIRE AL TURISMO SOSTENIBILE?
Anche tu, come giovane turista, puoi fare la tua parte per proteggere l’ambiente e contribuire al turismo sostenibile. Ecco alcuni semplici consigli:

  • Non lasciare tracce: quando visiti un luogo naturale, porta via tutto quello che hai insieme a te te, inclusi soprattutto i rifiuti. Anche un piccolo pezzo di plastica uò essere pericoloso per gli animali o rovinare il paesaggio.
  • Rispetta la natura e gli animali: non disturbare gli animali e non raccogliere piante o fiori. Lascia che anche altri visitatori possano godere della bellezza della natura così come l’hai trovata tu.
  • Sostieni le attività locali: compra prodotti locali e partecipa alle attività organizzate dalle comunità, aiuta le persone del posto a vivere in armonia con l’ambiente.
  • Impara e insegna agli altri: ogni volta che impari qualcosa di nuovo sul turismo sostenibile, condividilo con i tuoi amici e la tua famiglia. Più persone conoscono questi principi, più possiamo proteggere il nostro pianeta.