Le nuove tecnologie offrono incredibili possibilità per far conoscere al mondo luoghi unici e speciali come il territorio dell’Unione dei Comuni Montani della Laga. Grazie a strumenti come i droni e le videocamere a 360°, è possibile creare video spettacolari che mostrano le bellezze del paesaggio e delle tradizioni locali. In questo capitolo scopriremo come queste tecnologie funzionano e come vengono utilizzate per promuovere il territorio della Laga.

L’USO DEI DRONI PER LE RIPRESE AEREE
I droni sono piccoli velivoli telecomandati dotati di telecamere che possono volare e registrare video da prospettive uniche. Grazie ai droni, possiamo vedere il mondo dall’alto, come se fossimo uccelli in volo, e ammirare panorami spettacolari che altrimenti non potremmo mai osservare. Questi strumenti hanno rivoluzionato il modo in cui viene mostrata la natura e il paesaggio, rendendo possibili riprese in alta definizione anche in luoghi difficili da raggiungere a piedi.

COME FUNZIONANO I DRONI?
Un drone è dotato di eliche che lo fanno volare e di una telecamera che può girare video o scattare foto. I droni sono controllati da terra tramite un telecomando o un’applicazione su smartphone, e possono volare a varie altitudini, dando l’opportunità di catturare immagini da diverse angolazioni.
Nel territorio della Laga, i droni sono utilizzati per promuovere i paesaggi montani, i fiumi, le cascate e i borghi storici. Le riprese dall’alto offrono una visuale completa delle vallate verdi, delle creste montuose e delle aree più remote che sarebbe difficile esplorare altrimenti. Grazie ai video realizzati con i droni, i visitatori possono vivere un’esperienza immersiva e decidere di visitare questi luoghi di persona.
VANTAGGI DELLE RIPRESE CON DRONI

  • Accesso a luoghi difficili: i droni possono raggiungere zone che sono difficili da percorrere a piedi, come montagne ripide o cascate nascoste nei boschi.
  • Prospettiva unica: le riprese aeree permettono di vedere il paesaggio da una nuova angolazione, creando video mozzafiato.
  • Impatto minimo sull’ambiente: rispetto ad altri metodi di ripresa, come elicotteri o aerei, i droni hanno un impatto ambientale molto ridotto, poiché non producono rumore e non disturbano la fauna.

LE VIDEOCAMERE 360°:ESPERIENZE IMMERSIVE
Le videocamere a 360° sono un’altra tecnologia avanzata che permette di creare video dove l’osservatore può vedere in tutte le direzioni. A differenza dei video tradizionali, dove si vede solo ciò che è davanti alla telecamera, con una videocamera a 360° si può guardare in alto, in basso, a destra o a sinistra, come se si fosse al centro della scena.

COME FUNZIONANO LE VIDEOCAMERE A 360°?
Queste telecamere sono dotate di più lenti che registrano contemporaneamente in tutte le direzioni. Quando i video vengono riprodotti su uno schermo o un dispositivo VR (realtà virtuale), lo spettatore può “muoversi” all’interno del video, esplorando liberamente il paesaggio come se fosse lì di persona.
Le videocamere a 360° sono particolarmente utili per il turismo, perché permettono ai visitatori virtuali di esplorare luoghi prima ancora di visitare la zona. Nel territorio della Laga, queste tecnologie vengono utilizzate per creare esperienze virtuali dei sentieri di montagna, delle piazze dei borghi, delle attrazioni turistiche, dei siti archeologici e delle cascate nascoste, permettendo a chiunque, ovunque nel mondo, di “visitare” il territorio con un semplice clic.
ESEMPI DI UTILIZZO DELLE VIDEOCAMERE A 360°:

  • Esplorazione virtuale dei borghi: un video a 360° può trasportare l’osservatore nel centro storico di Campli o di Torricella Sicura, facendogli esplorare le piazze, le chiese e le stradine come se fosse lì.
  • Passeggiate nei boschi: con le videocamere a 360°, è possibile creare esperienze immersive dei sentieri che attraversano i boschi della Laga, mostrando la bellezza della natura in modo coinvolgente.
  • Visite guidate virtuali: i musei e i siti storici del territorio possono essere visitati virtualmente grazie a video a 360°, permettendo a più persone di conoscere la storia e la cultura della zona.

I video realizzati con queste tecnologie sono spesso pubblicati su piattaforme come YouTube, Instagram e Facebook, raggiungendo milioni di persone in tutto il mondo. Le immagini spettacolari e le esperienze immersive offrono
un assaggio del territorio, che invoglia chi le guarda a visitare il territorio di persona.
Le tecnologie video, come i droni e le videocamere a 360°, stanno cambiando il modo in cui le persone scoprono e visitano il mondo. Grazie a queste tecnologie, il territorio dell’Unione dei Comuni Montani della Laga può essere promosso in modo innovativo e accattivante, raggiungendo un pubblico globale e mostrando la bellezza di queste montagne, borghi e paesaggi naturali.
Questi strumenti permettono di valorizzare il territorio in modo sostenibile, evitando impatti negativi sull’ambiente e rendendo accessibili luoghi remoti o difficili da raggiungere. Il futuro del turismo passa anche attraverso queste tecnologie, che permettono a chiunque, ovunque si trovi, di esplorare e innamorarsi del territorio.