Il concetto di sostenibilità è molto importante quando parliamo della natura e del nostro modo di vivere. Vivere in maniera sostenibile significa trovare un equilibrio tra ciò che noi esseri umani usiamo e il rispetto per l’ambiente che ci circonda, in modo che anche le future generazioni possano godere delle stesse risorse che abbiamo oggi. In questo capitolo esploreremo la sostenibilità ambientale e la biodiversità del territorio dell’Unione dei Comuni montani della Laga, scoprendo come le persone e la natura possono vivere in armonia.
CHE COS’È LA SOSTENIBILITÀ?
La sostenibilità ambientale riguarda il modo in cui possiamo usare le risorse della Terra senza distruggerle o sprecarle, facendo scelte consapevoli su come utilizzare l’acqua, l’energia, le foreste, e gli animali, assicurandoci che tutte le risorse rimangano disponibili anche per chi verrà dopo di noi e riducendo al minimo il nostro impatto sull’ambiente.
I PILASTRI DELLA SOSTENIBILITÀ
La sostenibilità si basa su tre pilastri principali:

  • Ambiente: proteggere e preservare le risorse naturali, riducendo l’inquinamento e la deforestazione, proteggendo la biodiversità e promuovendo pratiche agricole sostenibili.
  • Economia: sostenere un’economia che sia equa e prospera per tutti, promuovendo il lavoro dignitoso, l’innovazione e l’uso efficiente delle risorse.
  • Società: garantire che tutte le persone abbiano accesso ai bisogni fondamentali, come cibo, acqua, istruzione e salute, promuovendo l’equità e la giustizia sociale.

COME VIVERE IN MODO SOSTENIBILE?
Ecco alcuni suggerimenti:

  • Risparmia energia: spegni le luci quando esci da una stanza.
  • Conserva l’acqua: chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti, fai docce più brevi e recupera l’acqua piovana per innaffiare le piante.
  • Riduci il consumo di carne: la produzione di carne ha un grande impatto ambientale, per cui una dieta più vegetale può fare una grande differenza.
  • Scegli prodotti sostenibili: compra prodotti con imballaggi ridotti, preferisci quelli realizzati con materiali riciclati e scegli prodotti locali e di stagione.
  • Formati e sensibilizza gli altri: impara di più sulla sostenibilità e condividi ciò che scopri con gli altri. Più persone saranno consapevoli, maggiori saranno i cambiamenti positivi che possiamo ottenere.

ESEMPI DI SOSTENIBILITÀ NEL TERRITORIO DELLA LAGA:

  • Agricoltura sostenibile: nelle montagne della Laga, molte persone praticano un’agricoltura che rispetta l’ambiente. Ad esempio, invece di usare pesticidi chimici che possono inquinare l’acqua e il suolo, alcuni agricoltori preferiscono metodi naturali per proteggere le loro coltivazioni. Questi metodi aiutano a mantenere il terreno fertile e sano per lungo tempo.
  • Risparmio energetico: l’uso di energie rinnovabili riduce l’inquinamento e aiuta a proteggere l’atmosfera. In alcune case si usano pannelli solari e fotovoltaici per riscaldare l’acqua o produrre energia elettrica in modo pulito e sicuro.
  • Turismo sostenibile: coloro che visitano il territorio della Laga vengono incoraggiati a rispettare la natura, a non lasciare rifiuti nei boschi e a utilizzare percorsi tracciati per non danneggiare la vegetazione.
    Il concetto di “turismo responsabile” implica che i turisti godano della bellezza del paesaggio senza rovinarlo.

CHE COS’È LA BIODIVERSITÀ?
La biodiversità è la varietà di vita che possiamo trovare sulla Terra. Include tutte le piante, gli animali, i funghi, i microrganismi, e gli ecosistemi che insieme creano un equilibrio naturale. La biodiversità è importantissima perché
ogni specie, anche la più piccola, ha un ruolo da svolgere nel mantenimento dell’equilibrio della natura.

I BENEFICI DELLA BIODIVERSITÀ
La biodiversità è fondamentale per il benessere del nostro pianeta e per tutti gli esseri viventi, svolge, infatti, diverse azioni:

  • Contribuisce alla regolazione climatica influenzando la temperatura, i venti e la formazione di nuvole e piogge;
  • Prevenzioni di catastrofi: le radici di alberi e arbusti fanno sì che il terreno non frani, assorbono l’acqua della pioggia e riducono i danni causati dalle alluvioni, contrastando l’erosione del suolo.
  • Fornisce una vasta gamma di risorse naturali, come cibo e medicine.
  • La biodiversità arricchisce la nostra vita culturale e spirituale, offrendo bellezze naturali che ispirano arte, letteratura e turismo.

LA BIODIVERSITÀ NEL TERRITORIO DELLA LAGA
Piante: nei boschi delle montagne della Laga possiamo trovare un’enorme varietà di piante. Dalle querce e i faggi che formano i grandi boschi, fino ai piccoli fiori selvatici come le orchidee e le genziane; la natura qui offre un’incredibile ricchezza di specie.
Animali: le montagne della Laga sono la casa di molti animali. Il lupo appenninico è uno degli abitanti più famosi, ma troviamo anche cervi, volpi, cinghiali e molti uccelli rapaci come l’aquila reale. Questi animali sono parte integrante dell’ecosistema montano e contribuiscono a mantenere l’equilibrio naturale. I lupi aiutano, ad esempio, a controllare la popolazione di cervi e cinghiali, impedendo che cresca troppo e danneggi le foreste.
Gli insetti: anche gli insetti giocano un ruolo fondamentale nella biodiversità. Le api, ad esempio, impollinano i fiori, permettendo la crescita di nuove piante, le quali senza di loro non potrebbero riprodursi e la biodiversità sarebbe gravemente minacciata.

L’IMPORTANZA DELLA PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITÀ
Proteggere la biodiversità è fondamentale per garantire la salute degli ecosistemi, infatti, quando una specie animale o vegetale scompare, si crea uno squilibrio che può avere effetti negativi su molte altre specie. Per questo
motivo, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga lavora costantemente per preservare l’ambiente e le specie che lo abitano. Nel territorio della Laga, ci sono numerosi progetti per la protezione delle specie a rischio, come il lupo appenninico. Anche le foreste sono protette, e le attività umane, come la caccia e l’abbattimento degli alberi, sono regolamentate per evitare danni irreversibili alla natura.

COME POSSIAMO AIUTARE A PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ?
Ognuno di noi può fare qualcosa per proteggere la biodiversità. Anche piccoli gesti possono fare una grande differenza. Ecco alcuni modi per aiutare la natura:

  • Non gettare rifiuti nella natura: quando visitiamo un bosco o una montagna, è importante portare via tutto ciò che abbiamo con noi.
    I rifiuti, infatti, non solo inquinano, ma possono anche mettere a rischio gli animali e le piante.
  • Rispettare gli animali selvatici: durante le escursioni è importante adottare alcuni accorgimenti, quali, non disturbare gli animali, mantenere le distanze e non dar loro da mangiare sono buone regole per rispettare la fauna selvatica.
  • Partecipare alle iniziative locali: molti comuni organizzano giornate dedicate alla pulizia delle aree naturali o eventi educativi per sensibilizzare le persone sull’importanza della biodiversità. Partecipare a queste attività è un modo divertente per fare la propria parte.