EcoInnovatori
LE RISORSE NATURALI
Il territorio della Laga è ricco di risorse naturali che da secoli sono state utilizzate dalle comunità locali in modo sostenibile. La protezione di queste risorse è diventata una priorità per l’Unione dei Comuni, che lavora per preservare questo ambiente unico.
Il legname delle foreste di faggi e querce viene raccolto in modo sostenibile, con una gestione attenta delle risorse. In passato, questo legno era utilizzato per costruire case e strumenti, ma oggi viene valorizzato per l’artigianato e per la produzione di mobili di alta qualità.
I comuni della Laga sono famosi per i loro prodotti tipici: il miele, prodotto nelle valli fiorite, il formaggio pecorino e le castagne, che in autunno diventano protagoniste di fiere e sagre locali.
STORIA E CULTURA DEI BORGHI MONTANI
I borghi dell’Unione dei Comuni Montani della Laga sono veri e propri scrigni di storia, con le proprie tradizioni e un passato che li lega profondamente alle montagne. I Comuni che ne fanno parte sono:
- CAMPLI: è uno dei comuni più antichi, ricco di storia e di arte. Il centro storico conserva ancora intatta la sua architettura medievale, in cui si possono visitare antiche chiese, torri e musei che raccontano la storia
del territorio, le strade di pietra e le case tradizionali conferiscono al borgo un’atmosfera suggestiva e senza tempo. - TORRICELLA SICURA: famosa per le sue bellezze naturali e le sue radici storiche. La cultura rurale è viva e si esprime attraverso numerose sagre e manifestazioni che celebrano i prodotti tipici della zona.
- CORTINO: immerso nei boschi della Laga, è un piccolo comune noto per i suoi paesaggi naturali incontaminati. Le sue tradizioni agricole sono ancora molto forti e la raccolta delle castagne rappresenta un evento comunitario importante. Qui si può fare un salto indietro nel tempo, esplorando le piccole frazioni e godendosi la tranquillità della vita di montagna.
- ROCCA SANTA MARIA: situato in una posizione dominante, il paese offre panorami spettacolari sulle montagne circostanti. Questo comuneè un importante centro per le attività all’aria aperta, come il trekking e le escursioni. La sua storia, inoltre, è legata alla resistenza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale, rendendolo un luogo di grande valore storico.
- VALLE CASTELLANA: un luogo ricco di bellezze naturali e tradizioni storiche. Le sue foreste e i suoi corsi d’acqua ne fanno una destinazione ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Nel territorio del Comune si trovano i resti di Castel Manfrino, una torre difensiva costruita nel 1263 su un antico castrum romano per volere di Manfredi di Svevia, re di Sicilia.
L’ARCHITETTURA E LE PIAZZE: le piazze di questi borghi sono i luoghi dove la vita comunitaria prende forma, qui gli abitanti si incontrano per discutere, partecipare a fiere o semplicemente godersi un pomeriggio di sole.
Le chiese, le torri e le case in pietra sono un esempio di architettura rurale, che riflette il legame profondo tra l’uomo e la montagna.
LE LEGGENDE DEL TERRITORIO: come molti luoghi di montagna, anche il territorio della Laga è ricco di leggende: tra le leggende più note c’è quella della Lupa della Laga, una creatura che, secondo la tradizione locale,
veglia su queste terre, proteggendo le foreste