L’Unione dei Comuni Montani della Laga è una vasta area situata nel cuore dell’Italia centrale, dove si incontrano natura, storia e cultura. Questi comuni condividono un forte legame con le montagne e i loro paesaggi mozzafiato, parte integrante del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il territorio, caratterizzato da una varietà di ambienti naturali e tradizioni locali, offre ai visitatori e agli abitanti un’opportunità unica di vivere la montagna in modo sostenibile.
GEOGRAFIA E NATURA DELLA LAGA
I monti della Laga sono una delle catene montuose più alte e imponent dell’Appennino centrale. Queste vette si distinguono per le loro dolci colline e per i boschi che si estendono a perdita d’occhio. Monte Gorzano, con i suoi 2.458 metri, è la vetta più alta del massiccio, ed è un punto di riferimento per escursionisti e amanti della natura. Le montagne della Laga sono note per la loro vegetazione lussureggiante e per la ricca biodiversità, con un alternarsi di foreste, prati fioriti e corsi d’acqua
cristallina.
I BOSCHI E LA FAUNA: le foreste di faggi, castagni e querce sono habitat per una varietà di animali selvatici. Tra questi, troviamo il lupo appenninico, che ha un ruolo simbolico e protettivo nel folklore locale, e il cervo, che può essere avvistato durante tranquille escursioni. L’aquila reale, regina dei cieli, nidifica sulle cime più alte, offrendo uno spettacolo maestoso per gli appassionati di birdwatching.
I FIUMI E LE CASCATE: la regione è attraversata da numerosi torrenti che alimentano cascate spettacolari, come la Cascata della Morricana, un gioiello nascosto nei boschi, ideale per chi cerca avventure e relax a contatto con la natura.